Se pensiamo alla Spagna, una delle prime immagini che ci vengono in mente è un bicchiere fresco di sangría, con il suo colore intenso e il profumo fruttato. Ma conosci davvero la storia di questa bevanda così amata?
Cos’è la Sangría?
La sangría è una bevanda alcolica tradizionale spagnola preparata con vino, frutta, liquore e zucchero. Perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive, è oggi un simbolo della convivialità e della cultura gastronomica spagnola.
Le Origini della Sangría: Due Teorie Affascinanti
Come spesso accade con le ricette più antiche, l’origine della sangría è avvolta da diverse storie. Eccone due tra le più curiose:
1. L’Ipotesi dei Marinai Contrabbandieri (1700)
Secondo una versione creativa della storia, nel XVIII secolo i marinai britannici contrabbandavano il liquore camuffandolo da innocuo succo di frutta. Per farlo, mescolavano rum, miele, spezie e pezzi di frutta locale, dando così vita a una sorta di antenato della sangría.
2. L’Inventiva dei Contadini (1800)
Un’altra teoria racconta che nel XIX secolo furono i contadini spagnoli e portoghesi a creare la prima sangría. Per dissetarsi durante le lunghe giornate di lavoro nei campi, utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione: vino, pesche, mele, agrumi e un tocco di dolcezza. Nasceva così una bevanda rinfrescante e nutriente, perfetta per affrontare il caldo.
La Sangría Oggi
Oggi la sangría è conosciuta in tutto il mondo e viene servita in mille varianti. La ricetta classica prevede vino rosso, ma esistono anche versioni con vino bianco o spumante, ognuna con il suo carattere unico.
Se studi spagnolo con Academia Española, provare la sangría potrebbe essere un ottimo modo per scoprire la cultura e la tradizione della Spagna… sempre con moderazione! 🍷🇪🇸

